METODO 1 SERIE PER FISARMONICA - BOOK FOR ACCORDION, PDF- TECNICA E VELOCITÀ
Una sintesi di esercizi utili a far raggiungere velocità e fluidità nelle performance musicali, basta applicarsi giornalmente e con costanza e ben presto il metodo sarà d'aiuto a raggiungere questo scopo!
Questo metodo per fisarmonica (prima serie) non vuole sostituire o essere specifico per la tecnica ma un metodo logico per far si che le dita (man mano che si eseguono gli esercizi si raggiunga una scioltezza e fluidità tale da cimentarsi nei pezzi più ardui - difficili e veloci con tranquillità. Essendo esercizi che normalmente faccio svolgere ai miei allievi durante le lezioni e che ho potuto testare dopo pochi mesi si vedono già alcuni risultati. Oltre a contenere esercizi specifici per rinforzare ed adeguare i muscoli delle dita questo metodo offre diversi studi trascendentali per eseguire scale cromatiche con la mano destra ed i bassi, terzine di ottava mano destra, Stretching, approccio all'armonia e alla note doppie di terza. Il libro
è specifico per aumentare la velocità tecnica non è zeppe di pagine, in sostanza contiene gli esercizi essenziali-propedeutici nonchè importanti per ottenere lo scopo in oggetto. Il metodo è in formato PDF e lo riceverete sulla vostra email dopo aver effettuatol'ordine con paypal o postepay.
€ 32.00
METODO PER FISARMONICA 2* volume
Visto i risultati ottenuti dal metodo 1^ serie finalmente siamo arrivati anche alla 2^ serie. Lo studio di questo metodo è consigliato soprattutto a musicisti che hanno già delle basi tecniche e che vogliono perfezionarsi proseguendo gli studi e prodigandosi verso la ricerca di nuove tecniche tra cui quella trascendentale ed innovativa! Metodo fisarmonica 2 serie. Il consiglio che mi sento di dare a chi si appresta ad iniziare gli esercizi di questa seconda serie è di aver studiato in precedenza il metodo prima serie o per lo meno richiederlo se non l'avesse ancora fatto.
In questo secondo metodo ho inserito esercizi progressivi che vanno da medie difficoltà a quelle più sostanziali, tra cui esercizi di tecnica classica. Ritengo lo studio della tecnica di base classica importante ed indispensabile per la crescita d’ogni musicista, a maggior ragione per chi avesse grandi ambizioni nel volersi perfezionare, in modo che sì possano affrontare i brani più ardui nella letteratura classica, contemporanea e varietè! Qualsiasi genere musicale ha le sue difficoltà ed ogni musicista dovrebbe perfezionarsi in ciò a cui crede, ma non toglie che per poter eseguire al meglio i vari stili sia necessario studiare anche delle nozioni base degli studi classici.
€ 37.00
METODO PER FISARMONICA 3^ volume
indispensabile per migliorare la tecnica, diverso innovativo!
Questo libro è la continua della 2^ serie, un appendice di ulteriori esercizi che serviranno a raffinare la tecnica su alcuni passaggi difficili che a volte incontriamo in alcuni brani!
Vi sono esercizi di sesta, ribattuti, sciogli mano, esercizi a dita distanziate, per ottave spezzate...esercizi di velocità!
Consiglio vivamente questi studi a coloro che vogliono perfezionarsi e aumentare la velocità nelle esecuzioni.
Volendo si può ordinare anche da solo ma consiglio di studiarvi anche il primo e secondo volume!!!
QUESTI ESERCIZI SONO TUTTI CORREDATI DI TRACCE AUDIO mp3
per poterci suonare sopra ed impararli meglio, imparare prima l'esercizio e dopo provare a suonare insieme alla traccia audio!!! le tracce audio servono anche a capire com'è fatto l'esercizio stesso!
E' consigliabile anche lo studio del Metodo per Fisarmonica 1 e 2* volume!
€ 25.00
Dopo aver conseguito la Laurea in Piano Jazz al Conservatorio con il massimo dei voti e la lode decide di scrivere questo libro, un METODO di studio sulla FISARMONICA e il Jazz
L'idea della scrittura del METODO JAZZ PDF, è la voglia di contribuire e divulgare la pratica dell'improvvisazione e anche al rapportoteorico ed improvvisazione jazz, in particolare su come affrontare lo studio dell'armonia composizione jazz sulla fisarmonica! Libro-book di oltre100 pagine!
Il metodo per fisa jazz in pdf contiene una buona parte teorica e armonica, per cui implementare due parti sia a livello teorico e sia in senso pratico con la fisarmonica. Accordi e melodie di stile jazz fanno da padrone in questo metodo per il fisarmonicista jazz. La musica moderna per fisarmonica e anche la musica contemporanea si uniscono in questo manual, le scale modali in sequenza e in tutte letonalità, la simmetria delle scale, l'importanza dell'accordo di settima diminuita. Una parte importante sui bassi e le sue combinazioni, le funzioni degli accordi jazz alterati, la maggior parte di armonie e accordi jazz con i bassi combinati, la struttura degli accordi, le tradi e quadriadi, la funzione dei rivolti nel jazz, l'importanza delle tensioni, l'uso dei registri per la fisarmonica jazz, le tante scale in ambito jazzistico, locrian, superlocrian, misolidio, accordio in sequenza con e senza l'alterazione del 7ma dominante, sostituzioni del tritono, improvvisare con le sigle, le scale blues, l'importantissimo accordo 11# che è la storia del jazz e tanto altro ancora. Il metodo jazz per fisarmonica vi verrà inviato sulla vostra email personale subito dopo aver effettuato l'ordine.